La spasticità è una delle cause di maggior disabilità in patologie come la Sclerosi Multipla, le Paralisi Cerebrali Infantili e l’ictus. Il suo appropriato inquadramento consente di programmare un trattamento personalizzato e mirato che migliori la qualità della vita del paziente.
Nell’iter diagnostico terapeutico può essere utile, a volte dirimente, effettuare un blocco nervoso diagnostico, come suggerito nei più recenti consensi dei medici che si occupano di spasticità. Questa procedura consente di pianificare il percorso riabilitativo più idoneo integrando il più efficace schema terapeutico di tossina botulinica, la fisioterapia, fino ad interventi chirurgici iperselettivi.
Il corso, ad alto contenuto pratico, ha l’obiettivo di mostrare le tecniche ecografiche che permettono l’individuazione dei nervi target e la tecnica infiltrativa dei blocchi nervosi, stimolando la discussione e il ragionamento clinico tra medici ultraspecializzati nel trattamento della spasticità.